




WP 1
Coordinamento Progetto e Rapporti con lo Spoke
Task 1.1 – Coordinamento tecnico-scientifico (Partner: Idrotek). Coordinamento delle attività progettuali, unitamente alla gestione dello sviluppo armonico del progetto da parte dei partner.
Task 1.2 – Coordinamento con Spoke 6 (Partner: Idrotek). Interazione con i responsabili dello Spoke per lo sviluppo di azioni comuni e verifica dell’aderenza agli obiettivi di Spoke.
Task 1.3 – Rendicontazione tecnico-amministrativa (Partner: Idrotek, Tutti). Preparazione della reportistica finanziaria e contatti con l’ente gestore.
WP 2
Progettazione di Sistemi
Irrigui di Precisione per Colture Erbacee ed Arboree
Task 2.1 – Analisi e definizione delle tecniche irrigue per colture di riferimento (Partner: UPTOFARM, IDROTEK, AGRION, SYSMAN, FPP).
Per le attività progettuali sono stati identificati i seguenti sistemi colturali di riferimento: 1) colture erbacee di pieno campo: cereali e orticole industriali; 2) colture arboree: melo e actinidia. Per ogni sistema colturale saranno analizzate le tecniche di irrigazione attualmente più diffuse e progettate agronomicamente le innovazioni da introdurre con nuovi sistemi di irrigazione supportati da DSS e automatizzati.
Task 2.2 – Progettazione di sistemi e tecnologie per l’irrigazione di precisione (Partner: IDROTEK, SYSMAN, AGRION, FPP, DIAN).
Saranno considerate le seguenti tipologie di sistemi irrigui: 1) impianti per aspersione (pivot); 2) impianti di microportata di erogazione (goccia).
Task 2.3 - Progettazione e integrazione dell’architettura di sensori e algoritmi per la rilevazione e l’analisi dei dati (Partner: SYSMAN, UPTOFARM, DIAN, IDROTEK, AGRION, FPP).
Si provvederà a progettare e/o integrare: 1) sensori per la rilevazione delle variabili nel sistema suolo-pianta-atmosfera (SPA); 2) algoritmi per l’analisi delle variabili e dei dati.
WP 3
Integrazione Dati e Sviluppo Sistema di Supporto Decisionale
(DSS) per Irrigazione e Fertirrigazione di Precisione
Task 3.1 – Sviluppo di una piattaforma cloud per integrazione dei dati forniti dai sensori (Partner: SYSMAN, UPTOFARM, DIAN, IDROTEK)
Con riferimento alle differenti tipologie di dati forniti da sensori prossimali e remoti, si provvederà a sviluppare una piattaforma cloud in grado di favorire l’integrazione e l’interoperabilità. La piattaforma sarà sviluppata dal partner SYSMAN a partire dalla tecnologia proprietaria Bluleaf®. Le caratteristiche principali della piattaforma saranno: i) acquisizione dei dati da protocolli di tipo open standard; ii) banca dati centrale; iii) logiche multi-livello funzionali alla specializzazione dei moduli per l’irrigazione di precisione, lato back-end (moduli DSS) e front-end (Web/App); iv) interoperabilità tra applicazioni operanti sul middleware.
Task 3.2 – Definizione ed implementazione di modelli di calcolo per il bilancio idrico-nutrizionale e indicatori di performance (Partner: SYSMAN, AGRION, UPTOFARM, DIAN, FPP)
Con riferimento alle colture, ai sistemi irrigui e alle tecnologie selezionate, saranno implementati: 1) modelli di calcolo del bilancio idrico-nutrizionale; 2) algoritmi di calcolo di indicatori di performance.
Task 3.3 – Sviluppo ed implementazione di un DSS per irrigazione e fertirrigazione di precisione (Partner: SYSMAN, IDROTEK)
Sviluppo di un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per l’irrigazione e la fertirrigazione di precisione, quale versione specialistica della piattaforma software Bluleaf® (SYSMAN).
WP 4
Implementazione e Validazione di Sistemi Irrigui di Precisione su Colture Erbacee e Arboree
Task 4.1 – Implementazione e validazione di sistemi di irrigazione e fertirrigazione di precisione per aspersione su colture erbacee (Partner: FPP, IDROTEK, UPTOFARM, DIAN, SYSMAN)
Dal punto di vista agronomico, presso l’azienda agricola selezionata in Piemonte (FPP), saranno allestiti campi-pilota con coltura di mais irrigata con sistemi per aspersione (pivot).
Task 4.2 – Implementazione e validazione di sistemi irrigui di precisione per micro-irrigazione su colture erbacee (Partner: SYSMAN, DIAN)
In Puglia saranno allestiti campi-pilota con colture erbacee a ciclo primaverile-estivo (pomodoro da industria) e autunno-vernino (brassicacee). Il protocollo sperimentale prevederà: i) il confronto tra la programmazione aziendale e quella definita con sistemi di precisione (DSS, sensori); ii) la rilevazione di parametri agronomici, fisiologici e produttivi; iii) il calcolo di indicatori di performance ed efficienza.
Task 4.3 – Implementazione e validazione di sistemi irrigui di precisione per micro-irrigazione su colture arboree (Partner: AGRION, UPTOFARM, SYSMAN, DIAN, IDROTEK)
Presso il sito selezionato in Piemonte (AGRION) saranno allestiti campi-pilota con colture di melo e actinidia irrigate con sistemi a goccia.
WP 5
Comunicazione e Gestione dello Sfruttamento Industriale
Task 5.1 – Disseminazione e comunicazione digitale (Partner: DARE, Tutti)
Il WP5 si occuperà della comunicazione, della divulgazione e della valorizzazione delle attività e dei risultati di IRIDE. L'obiettivo del WP5 sarà quello di massimizzare la visibilità del progetto, sostenere l'impegno dei gruppi di stakeholder in un dialogo continuo, sensibilizzando il pubblico sulle innovazioni di IRIDE e promuovendo le attività, gli strumenti e i risultati.
Task 5.2 – Eventi divulgativi (Partner: DARE, Tutti)
Per dare ampia visibilità al lavoro in corso verranno organizzati occasioni di incontro ed eventi quali visite in campo, workshop e convegni che faciliteranno il contatto con target interessati alle tematiche affrontate dal progetto.
Task 5.3 – Proprietà intellettuale e sfruttamento industriale (Partner: IDROTEK, Tutti)
I risultati ottenuti verranno valutati con attenzione con le loro implicazioni di Proprietà Intellettuale (PI). Per questo, ad inizio progetto, si esamineranno le situazioni di PI già presenti presso i partner, per poi valutare insieme lo sfruttamento dei risultati e delle soluzioni sviluppate in IRIDE. Sarà redatto un documento che conterrà le PI di background unitamente ad una descrizione degli accordi della partnership per la gestione dei risultati sviluppati nel corso del Progetto.